di P. Beatrice
Uno dei giochi più amati e conosciuti, "L'allegro chirurgo" è il gioco ideale per provare a fare i piccoli dottori, imparando così anche le posizioni degli organi e qualcosa in più sul corpo umano. Il bambino si ritroverà a fare il "piccolo chirurgo" e a operare, ma dovrà fare attenzione a non sbagliare niente ,altrimenti al povero paziente lampeggerà il naso. Un gioco molto divertente e istruttivo, che terrà impegnati i vostri bambini sia fisicamente che mentalmente. Ha anche un ottimo rapporto qualità prezzo, soprattutto se lo si confronta con altri giochi per bambini che il più delle volte vengono dimenticati dopo poco tempo.
di I. Andrea
Generazioni di futuri medici hanno mosso i loro primi passi su questo gioco che, divertendo, può allenare i provetti Ippocrate a tenere la loro mano ferma per prepararsi a future operazioni. Il gioco è un grande classico dei giochi da tavola, ma nel tempo sono state proposte diverse edizioni, personalizzandolo per tutte le generazioni di giocatori. Ad ogni modo questo gioco non è riservato ai soli medici, ma può far passare ore piacevoli di divertimento a tutti, nel tentativo di eliminare gli ossicini del paziente senza far illuminare il naso!
di i. giulia
"L'allegro chirurgo" è uno dei classici giochi di abilità, ma questa volta nella pratica versione da viaggio funziona a batteria. Nella confezione troviamo l'allegro chirurgo, uno spinotto che funge da pinzetta, 12 parti di plastica da estrarre e 12 carte-gioco. Si inizia pescando una carta e, dopo aver impugnato lo spinotto, bisogna far scorrere la parte dolorante, che dovra' cadere al centro del paziente senza toccare i bordi, altrimenti il naso del malato inizierà a lampeggiare, illuminarsi e a suonare. Vince chi riesce a togliere più parti dal corpo senza far suonare l'allarme...quindi: mano ferma e via!
{{title_truncated}}
{{price}}€